Codice Telecomunicazioni
Gazzetta Ufficiale N. 214 del 15 Settembre 2003
DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2003, n.259
Codice delle comunicazioni elettroniche.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Il codice Q
Il significato di ogni codice deve , o può, essere ampliato o completato con l'aggiunta di nominativi di chiamata, nomi di luoghi, cifre, numeri etc. I dati fra parentesi quadre [ ] sono opzionali e devono essere trasmessi nello stesso ordine in cui appaiono nel testo. Tre puntini ... indicano una parte che deve essere completata. Il carattere corsivo indica il tipo di informazione di cui deve essere fornito nome o quantità.
Segnale Q | Domanda ? | Risposta, Avviso o Ordine |
QAR | Posso interrompere l'ascolto sulla frequenza di sorveglianza per ... minuti? | Sì potete interrompere ... |
QAV | Siete in grado di dirigervi con la vostra apparecchiatura DF? | Mi sto dirigendo con la mia apparecchiatura DF sulla stazione ... |
QBM | ... mi ha inviato un messaggio? | Questo è il messaggio mandato da ... alle ore ... |
QCB |
Il ritardo è causato da...
1. dalle vostre trasmissioni fuori turno di trasmissione 2. la vostra lentezza nel rispondere 3. la mancanza della vostra risposta alla mia ... |
|
QCS | La mia ricezione sulla frequenza ... si è interrotta. | |
QCX | Qual è il vostro nominativo di chiamata completo? | Il mio nominativo di chiamata completo è ... O Usate il vostro nominativo di chiamata completo fino a prossimo avviso. |
QDB | Avete spedito il messaggio ... a ...? | Ho spedito il messaggio ... a ... |
QDP | Volete accettare il controllo [ o reponsabilità] di ... ora o alle ore ...? | Accetto il controllo [o la responsabilità] di ... ora o alle ore ... |
QIC | Posso collegarmi con la stazione radio ... su ... kHz (o ... MHz) ora [o alle ore ...]? | Collegatevi con la stazione radio ... su ... kHz (o ... MHz) ora [o alle ore ...]. |
QIF | Su che frequenza è ...? | ... è su ... kHz (o ...MHz.). |
QMH | Spostatevi a trasmettere e ricevere su ... kHz (o ... MH); se la comunicazione non è stabilita entro 5 minuti, tornare sulla frequenza attuale. | |
QRA | Qual è il nominativo della vostra stazione? | Il mio nominativo è ... |
QRB | A che distanza approssimativa vi trovate dalla mia stazione? | La distanza tra la mia stazione e la vostra è di circa ... miglia nautiche (o km). |
QRD | Dove siete diretto e da dove venite? | Sono diretto a ... da ... |
QRG | Qual è la mia frequenza esatta [o la frequenza di ...]? | La vostra frequenza esatta [o quella di ...] è ... kHz (o MHz). |
QRH | La mia frequenza varia? | La vostra frequenza varia. |
QRI | Qual è la tonalità della mia emissione? | La vostra tonalità è ... (scala Tone). |
QRJ | Quante chiamate radiotelefoniche avete in giacenza? | Ho ... chiamate radiotelefoniche in giacenza. |
QRK | Qual è la comprensibilità dei miei segnali (o dei segnali di ...)? | La comprensibilità dei vostri segnali (o di quelli di ...) è ... (scala da 1 a 5). |
QRL | Siete occupato? | Sono occupato (o sono occupato con ...). Per favore non interferire. |
QRM | Siete disturbato da emittenti limitrofe (interferenze)? | 1. Non sono affatto disturbato da interferenze. 2. Sono disturbato debolmente da interferenze. 3. Sono disturbato moderatamente da interferenze. 4. Sono disturbato fortemente da interferenze. 5. Sono disturbato molto fortemente da interferenze. |
QRN | Siete disturbato da parassiti? | 1. Non sono affatto disturbato da parassiti. 2. Sono disturbatodebolmente da parassiti. 3. Sono disturbatomoderatamente da parassiti. 4. Sono disturbatofortemente da parassiti. 5. Sono disturbatomolto fortemente parassiti. |
QRO | Devo aumentare la potenza di emissione? | Aumentate (o Aumento) la potenza di trasmissione. |
QRP | Devo diminuire la potenza di emissione? | Diminuite (o Diminuisco) la potenza di trasmissione. |
QRQ | Devo trasmettere più in fretta? | Aumentate la velocità di trasmissione [... parole al minuto]. |
QRS | Devo trasmettere più adagio? | Trasmettete più adagio [... parole al minuto]. |
QRT | Devo sospendere la trasmissione? | Chiudete (o Chiudo) le trasmissioni. |
QRU | Avete qualcosa per me? | Non ho nulla per voi. |
QRV | Siete pronto? | Sono pronto. |
QRW | Devo avvisare ... che lo chiamerete su ... kHz (o MHz)? | Avvisate ... che lo chiamerò su ... kHz (o MHz). |
QRX | Quando mi richiamerete? | Vi richiamerò alle ore ... su ... kHz (o MHz). |
QRY | Qual è il mio turno? [coda di trasmissione] | Il vostro turno è ... |
QRZ | Chi mi chiama? | Siete chiamato da ... su ... kHz (o MHz). |
QSA | Qual è la forza dei miei segnali (o dei segnali di ...)? | La forza dei vostri segnali (o di quelli di ...) è ... (scala da 1 a 5). |
QSB | La forza dei miei segnali varia? | La forza dei vostri segnali varia. |
QSD | La mia manipolazione è difettosa? | La vostra manipolazione è difettosa. |
QSG | Devo trasmettere... telegrammi (messaggi) alla volta? | Trasmettete ... telegrammi (messaggi) alla volta. |
QSI | Non è stato possibile interrompere la mia trasmissione? | Mi è stato impossibile interrompere la vostra trasmissione. O Volete informare nominativo che mi è stato impossibile interrompere la sua trasmissione su ... kHz (o MHz.) |
QSK | Mi sentite? In caso affermativo posso interrompervi? | Vi sento, parlate pure. |
QSL | Potete accusarmi ricevuta? | Confermo, ricevuto. |
QSM | Devo ripetere l'ultimo telegramma (o messaggio) o devo ripetere un telegramma (o un messaggio) precedente? | Ripetete l'ultimo telegramma (messaggio) che avete trasmesso (o telegrammi/messaggi numero ...). |
QSN | Mi avete sentito (o avete sentito nominativo) su ... kHz (o MHz)? | Vi ho sentito (o ho sentito nominativo) su ... kHz (o MHz). |
QSO | Potete comunicare con ... direttamente o tramite appoggio? |
Posso comunicare con ... direttamente (o tramite ...).
NOTA: È anche sinonimo di comunicazione diretta, collegamento. |
QSP | Volete ritrasmettere a... gratuitamente? | Ritrasmetterò a ... gratuitamente. |
QSQ | Avete un medico ( o nome della persona) a bordo? | Ho un medico (o nome della persona) a bordo. |
QSR | Debbo ripetere la chiamata sulla frequenza di chiamata? | Ripetete la chiamata sulla frequenza di chiamata. |
QSS | Che frequenza di lavoro userete? | Userò la frequenza ... kHz (o MHz). |
QSU | Devo trasmettere o rispondere sulla frequenza attuale (o su... kHz / MHz) (con emissione della classe ...)? | Trasmettete o rispondete su questa frequenza (o su ... kHz / MHz) (con emissione della classe ...). |
QSV | Devo trasmettere una serie di V su questa frequenza (o su ... kHz / MHz)? | Trasmettete una serie di V (su ... kHz / MHz). |
QSW | Potete trasmettere sulla frequenza attuale (o su... kHz / MHz) (con emissione della classe ...)? | Sto per trasmettere sulla frequenza attuale [o su... kHz / MHz] [con emissione della classe ...]. |
QSX | Potete stare in ascolto di nominativo su ... kHz (o MHz)? | Resto in ascolto di nominativo su ... kHz (o MHz). |
QSY | Devo passare a trasmettere su un'altra frequenza? | Passate a trasmettere su un'altra frequenza [o su ... kHz / MHz]. |
QSZ | Posso trasmettere ogni parola o gruppo piu volte? | Trasmettete ogni parola o gruppo due volte [o ... volte]. |
QTA | Posso annullare il telegramma (messaggio) numero ... come se non fosse stato inviato? | Annullate il telegramma (messaggio) numero ... come se non fosse stato inviato. |
QTB | Siete d'accordo con il mio conteggio delle parole? | Non sono d'accordo con il vostro conteggio delle parole; Ripeterò la prima lettera o numero di ciascuna parola o gruppo. |
QTC | Quanti telegrammi (messaggi) avete da trasmettere? | Ho ... telegrammi (messaggi) per voi [o per ...]. |
QTG | Potete trasmettere due linee di dieci secondi ognuna seguite dal vostro nominativo[ripetute ... volte] [su ... kHz / MHz]? O Potete chiedere a nominativo di trasmettere due linee di dieci secondi ognuna seguite dal suo nominativo [ripetute ... volte] [su ... kHz / MHz]? |
Trasmetto subito due linee di dieci secondi ciascuna (o la portante durante due periodi di dieci secondi), poi il mio nominativo, [ripetuti ... volte] [su ... kHz / MHz]. O Ho chiesto a nominativodi trasmettere due linee di dieci secondi, poi il suo nominativo [ripetuti ... volte] [su .. kHz / MHz].
|
QTH | Qual è la vostra posizione in latitudine e in longitudine (o in base a qualsiasi altra indicazione)? |
La mia posizione è gradi di latitudine gradi di longitudine (o qualsiasi altra indicazione).
NOTA: Per QTH si specifica generalmente la città da cui si trasmette. |
QTQ | Potete comunicare con la mia stazione attraverso il Codice internazionale dei segnali (INTERCO) ? | Comunicherò con la vostra stazione attraverso il Codice internazionale dei segnali (INTERCO). |
QTR | Qual è l'ora esatta? | L'ora esatta è ... |
QTS | Volete trasmettere il vostro nominativo a scopo di regolazione, o per consentirmi la misura della vostra frequenza, adesso [o alle ore ...] [su ... kHz / MHz] per ... minuti? |
Vi trasmetto subito [o alle ore ...] per ... minuti il mio nominativo [su ... kHz / MHz] perchè possiate misurare la mia frequenza.
|
QTU | Qual è l'orario di servizio della vostra stazione? | La mia stazione fa servizio dalle ore ... alle ... |
QTV | Devo mettermi in ascolto al vostro posto su ... kHz (o MHz) [dalle ore ... alle ...]? | Mettetevi in ascolto al mio posto su ... kHz (o MHz) [dalle ore ... alle ...]. |
QTX | Volete lasciare aperta la vostra stazione per comunicare con me fino a mio nuovo avviso [o fino alle ore ...]? | La mia stazione resta aperta per comunicare con voi fino a nuovo avviso da parte vostra [o fino alle ore ...]. |
QUA | Avete notizie di nominativo? | Ecco le notizie su nominativo ... |
QUC | Qual è il numero (o altra indicazione) dell'ultimo messaggio che avete ricevuto da me [o da nominativo]? | Il numero (o altra indicazione) dell'ultimo messaggio che ho ricevuto da voi [o da nominativo] è ... |
QUD | Avete ricevuto il segnale di urgenza trasmesso da nominativo di una stazione mobile? | Ho ricevuto il segnale di urgenza trasmesso da nominativo di una stazione mobile alle ore ... |
QUF | Avete ricevuto il segnale di soccorso emesso da nominativo di una stazione mobile? | Ho ricevuto il segnale di soccorso emesso da nominativo di una stazione mobile alle ore ... |
QUM | Posso riprendere il lavoro normale? | Il lavoro normale può essere ripreso |
USO DELLE APPARECCHIATURE RICETRASMITTENTI
L'utilizzo delle apparecchiature radio e la loro detenzione sono regolate in Italia da numerose leggi, alcune di esse risalgono addirittura agli anni venti. Senza entrare nel merito è opportuno ricordare che chiunque usi un'apparecchiatura radio deve essere autorizzato dal Ministero delle Comunicazione mediante una licenza, come nel caso dei radioamatori, o mediante un'autorizzazione,
come nel caso delle apparecchiature ad uso cosiddetto "civile". Una radio ricetrasmittente genericamente è composta da un corpo centrale che contiene i circuiti di sintonia, ricezione e trasmissione, di un microfono, un altoparlante, un'antenna e un alimentatore. Vi sono anche i portatili, o palmari, che raggruppano in un unico pezzo tutti i componenti appena descritti. Prima di iniziare un collegamento radio bisogna sincerarsi che tutti i "pezzi" siano opportunamente collegati, in caso contrario oltre a rendere impossibile il collegamento radio, si può provocare un grave danno all'apparecchiatura stessa. Rivolgendosi ai neofiti e tralasciando le radio complesse dei radioamatori e dei CB, vi sono alcuni comandi e strumenti che compaiono su tutte le apparecchiature radio in commercio, essi sono:
- Manopola del volume e di on/off
- Manopola di sintonia o di canale
- Manopola di silenziamento o "squelch"
Per effettuare una chiamata radio si segue la seguente procedura:
- Sincerarsi che nessuno stia impegnando la frequenza per evitare di "sovramodulare" ovvero disturbare altre comunicazioni.
- Rivolgersi al corrispondente chiamandolo con il suo nominativo e indicando il luogo dove si trova.
- Far seguire il proprio nominativo e il luogo dove ci si trova es. "ATTENZIONE SALA OPERATIVA DEL COMUNE DI FOLLONICA DA SQUADRA BETA IN LOCALITA' CASONE, PASSO".
-
Quando la sala operativa comunale darà il permesso di comunicare si potrà trasmettere il messaggio o la richiesta. Questa procedura è necessaria in quanto la sala operativa potrebbe essere impegnata a ricevere un'altra trasmissione da una località lontano da voi e di conseguenza la vostra apparecchiatura non è in grado di ascoltarla. Appena effettuato il primo collegamento, per verificare la ""bontà dello stesso", si richiede il controllo. Esso consiste nello scambiarsi rispettivamente le condizioni di ricezione: Il QRK (controllo in codice Q), è un dato importantissimo in fase di monitoraggio radio del territorio perchè permette di identificare zone d'ombra delle trasmissioni radio. Si compone di due dati: "RADIO" e "SEGNALE". Il primo è relativo alla comprensibilità della voce ricevuta, il secondo alla forza del segnale misurato da un apposito strumento montato normalmente su apparecchiature radio di qualità ("S"meter). Tralasciando la lettura dello strumento, si può in ogni caso dare un controllo radio secondo questa scala: Tabella della comprensibilità radio
- RADIO 5 : comprensibilità 100% - forte e chiaro
- RADIO 4 : comprensibilità 80% - abbastanza comprensibile
- RADIO 3 : comprensibilità 60% - appena comprensibile
- RADIO 2 : comprensibilità 40% - comprensibilità a tratti
- RADIO 1 : comprensibilità 20% - non comprensibile
- RADIO 0 : assenza di modulazione - non si sente niente
Un operatore occasionale che comunichi via radio con un corrispondente che utilizza questo codice, è opportuno che richieda subito la trasmissione in chiaro per evitare inutili richieste successive di spiegazioni. Il codice Nato di sillabazione, o "Spelling", è invece fondamentale per tutti gli operatori radio, perchè sulle reti di comunicazione transitano messaggi di richiesta di farmaci o nomi complessi. La sillabazione effettuata in maniera corretta permette in questi casi l'assenza di errori che possono essere fatali. Esempio: .."il paziente è stato colpito da ictus (spelling): INDIA, CHARLIE, TANGO, UNIFORM, SIERRA e pertanto deve essere trasportato mediante elicottero".. Con queste brevi note chiaramente non si diventa operatori radio di telecomunicazioni di emergenza, ma sicuramente esse dovrebbero permettere a chiunque, nel malaugurato caso si trovasse in situazione di emergenza e con la disponibilità di una apparecchiatura radio, di lanciare un messaggio di allarme o di richiesta di soccorso. COMPORTAMENTO DELL'OPERATORE RADIO
Finora sono stati descritti gli aspetti "tecnici" dei collegamenti radio d'emergenza. Occorre aggiungere che colui che invia un messaggio radio non sempre è un semplice esecutore di una richiesta ma, frequentemente, è anche colui che genera il messaggio. I messaggi possono riguardare innumerevoli casistiche, ed è pertanto indispensabile seguire il cosiddetto "Triage delle informazioni", per essere esaurienti, concisi e precisi. Le informazioni inutili, o logorroiche, occupano la frequenza, creano confusione e sono dannose per chi le riceve.
TRIAGE DELLE INFORMAZIONI
Un compito che spesso è affidato a un volontario munito di ricetrasmittente, è quello di "verificare la situazione" ovvero recarsi sul luogo dove è avvenuta l'emergenza per descrivere la reale situazione. La descrizione del sinistro è di estrema importanza per poter avere informazioni precise al fine di inviare i mezzi di soccorso più idonei senza perdite di tempo. Occorre quindi riordinare le idee e trasmettere un messaggio chiaro e conciso, in modo da occupare la frequenza il meno possibile. Tutto ciò si può fare applicando la regola delle "5 W". Where When What Who Why Ovvero DOVE QUANDO COSA CHI COME
Giunti sul luogo del sinistro: -
-
Memorizzare l'indirizzo (Comune, frazione, via, numero civico, strada statale, provinciale, comunale ecc.), prestare attenzione anche ai particolari salienti della zona e della sede stradale(ponticelli, fossi, chiesette ecc.)
-
Capire il tipo di sinistro (terremoto, alluvione, crollo, incidente stradale) ed individuare le conseguenze (dispersi, annegati, feriti).
-
Controllare se vi sono pericoli collaterali (spandimenti di liquido infiammabile, tossico, cavi di corrente elettrica scoperti, materiale con il simbolo della radioattività.
-
Pianificare il percorso più semplice per gli eventuali aiuti, tenendo presente le dimensioni dei mezzi di soccorso quali autopompe, autoscale, autogrù. Con il quadro della situazione perfettamente nella mente, si può iniziare a trasmettere il primo messaggio di soccorso che contenga solo le informazioni secondo la regola descritta precedentemente. Ogni altra informazione DEVE essere ritenuta inutile per la trasmissione del primo messaggio pertanto non deve essere riferita
Codice Fonetico Nato (alfabeto fonetico NATO)
L'alfabeto fonetico radiotelegrafico, chiamato spesso anche alfabeto fonetico NATO, venne sviluppato negli anni cinquanta dall'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) per essere comprensibile (e pronunciabile) per tutti i piloti e gli operatori dell'aviazione civile.
Viene di norma utilizzato nelle conversazioni radio per effettuare lo spelling di parole che risulterebbero a volte incomprensibili in relazione alla qualità di ricezione dell'apparecchio.
Lettera
|
Fonetico NATO |
Fonetico Royal Navy |
Fonetico inglese prima guerra mondiale |
A | Alpha | Apples | Ack |
B | Bravo | Butter | Beer |
C | Charlie | Charlie | Charlie |
D | Delta | Duff | Don |
E | Echo | Edward | Edward |
F | Foxtrot | Freddy | Freddie |
G | Golf | George | Gee |
H | Hotel | Harry | Harry |
I | India | Ink | Ink |
J | Juliet | Johnny | Johnnie |
K | Kilo | King | King |
L | Lima | London | London |
M | Mike | Monkey | Emma |
N | November | Nuts | Nuts |
O | Oscar | Orange | Oranges |
P | Papa | Pudding | Pip |
Q | Quebec | Queenie | Queen |
R | Romeo | Robert | Robert |
S | Sierra | Sugar | Esses |
T | Tango | Tommy | Toc |
U | Uniform | Uncle | Uncle |
V | Victor | Vinegar | Vic |
W | Whiskey | Willie | William |
X | X-ray | Xerxes | X-ray |
Y | Yankee | Yellow | Yorker |
Z | Zulu | Zebra | Zebra |
1 | One / Unaone* |
|
|
2 | Two / Bissotwo* |
|
|
3 | Three / Terrathree* |
|
|
4 | Four / Kartefour* |
|
|
5 | Five / Pantafive* |
|
|
6 | Six / Soxisix* |
|
|
7 | Seven / Setteseven* |
|
|
8 | Eight / Oktoeight* |
|
|
9 | Nine (usato Niner talvolta per non confondersi col "Five") / Novenine* |
|
|
0 | Zero / Nadazero* |
|